I medici hanno spiegato cosa succede all’organismo se si beve caffè durante la giornata

Foto: da fonti aperte

Gli esperti di nutrizione consigliano di non bere bevande contenenti caffeina dopo le 14.00

Dall’aumento dell’attività dopo il primo sorso alle frequenti corse al gabinetto e al crollo pomeridiano, il caffè ha un effetto preciso sul corpo e sul cervello umano.

Come il caffè tiene svegli

Una tazza di caffè al mattino può essere altamente energizzante, scrive Verywellhealth. “La caffeina può aumentare la frequenza cardiaca, sovraeccitare il sistema nervoso centrale, causare tremori muscolari e aumentare la produzione di succhi gastrici”, afferma Samantha Dieras, esperta di nutrizione ambulatoriale.

Se consumato in eccesso, il caffè può causare nervosismo e sensazione di ansia, ma Dieras ha aggiunto che è una buona idea mangiare prima di bere il caffè.

Perché il caffè fa andare al bagno

Il caffè può anche influire sulle feci mattutine, cosa che può essere esacerbata se si beve a stomaco vuoto. Lo stimolo alla defecazione si manifesta spesso poche ore dopo aver bevuto il caffè.

“Se si soffre di peristalsi intestinale lenta o di stitichezza, il caffè può accelerare il processo”, afferma la gastroenterologa Rabia De Latour.

L’effetto lassativo può talvolta portare alla diarrea, per cui è possibile che si debba andare in bagno più spesso. La caffeina segnala all’ipofisi di ridurre la produzione di un ormone legato all’assorbimento dell’acqua nei reni, con conseguente aumento della diuresi.

Perché ci si sente distrutti dopo il caffè

L’efficacia del caffè mattutino svanisce entro l’ora di pranzo. La caffeina aumenta l’energia bloccando il legame del neurotrasmettitore adenosina con i recettori del cervello.

“Una volta che gli effetti della caffeina iniziano a svanire, l’adenosina libera accumulata si lega finalmente ai suoi recettori, causando talvolta un’improvvisa stanchezza”, spiega Stephanie Johnson, MD, PhD.

In questo periodo si può anche avvertire un mal di testa, che è un effetto collaterale dell’astinenza da caffeina. Si possono anche avvertire umore depresso, difficoltà di concentrazione, irritabilità e incapacità di pensare con chiarezza.

Come il caffè della sera influisce sul sonno

La caffeina può essere immagazzinata nel corpo per 10-12 ore. Se si beve un caffè troppo tardi nella giornata, può disturbare il sonno.

Johnson ha detto che una buona regola è quella di evitare la caffeina dopo le 14.00. “Consumare caffeina troppo tardi la sera può alterare l’architettura del sonno, diminuendo il sonno profondo e ristoratore e aumentando quello più superficiale e meno ristoratore”.

Commenti:

Share to friends
Rating
( No ratings yet )
Consigli utili e life hacks per ogni giorno