Foto: da fonti pubbliche
L’interior design non è un insieme di regole rigide, ma un’opportunità per esprimere se stessi.
Per decenni ci è stato insegnato che le stanze piccole devono essere luminose, tutti i metalli devono essere in tinta e i quadri devono essere appesi solo “all’altezza degli occhi”. Tuttavia, i designer moderni sottolineano sempre più spesso che queste regole dovrebbero essere infrante piuttosto che seguite. Martha Stewart ci ha detto che la tendenza principale nell’arredamento di oggi è l’individualità. La vostra casa non deve riflettere le tendenze di Pinterest, ma voi, il vostro umore, i vostri ricordi e il vostro gusto.
Usate i colori scuri anche nelle stanze piccole
Un tempo si pensava che i colori scuri “mangiassero” spazio. In realtà, creano profondità, intimità e drammaticità. Un colore ricco per le pareti può “abbracciarvi” visivamente, rendendo confortevole ed elegante anche una stanza piccola.
Suggerimento: Utilizzate colori intensi come il verde scuro, il cioccolato, il bordeaux o il grigio-blu. Per evitare che lo spazio abbia un aspetto angusto, aggiungete accenti di tessuti chiari, specchi o dettagli in ottone.
Idea di ispirazione:
Se avete paura di dipingere completamente le pareti di un colore scuro, iniziate con una parete d’accento, ad esempio dietro la testata del letto o dietro il divano.
Mescolate metalli e legni diversi
Dimenticate la regola “tutto deve essere dello stesso colore”. Gli interni moderni amano i mix, che aggiungono profondità e carattere allo spazio. La combinazione di metalli caldi e freddi o di diversi tipi di legno rende una casa “viva” piuttosto che appariscente.
Suggerimenti:
- Abbinate l’ottone spazzolato al ferro nero, l’argento al rame o il rovere al noce.
- L’importante è che le tonalità si armonizzino e non entrino in competizione tra loro.
- Evitate gli elementi lucidi se volete un aspetto tranquillo, le superfici opache sembreranno sempre più costose.
Provate a combinare gli apparecchi di illuminazione in metallo con mobili in legno intagliato a mano o in frassino naturale: è un mix elegante di tradizione e modernità.
Non abbiate paura di tapparelle e persiane
Per molto tempo le tende sono state considerate un’opzione più sofisticata per le finestre. Ma oggi i designer sostengono che le tende a rullo, le tende romane o anche le veneziane possono essere altrettanto eleganti. Aggiungono brevità, sono adatte a interni minimalisti e si combinano perfettamente con tulle o tende.
Suggerimenti:
- Combinate tende romane spesse con tulles trasparenti di colore chiaro.
- Giocate sui contrasti, pareti chiare – tende scure o viceversa.
- Scegliete tessuti strutturati come lino, cotone, velluto. Aggiungono profondità senza essere eccessivi.
Questa combinazione non solo ha un bell’aspetto, ma permette anche di regolare l’illuminazione a seconda dell’umore o del momento della giornata.
Collocate le opere d’arte nel modo che preferite, non “all’altezza degli occhi”.
“I quadri devono essere appesi all’altezza degli occhi” è una delle regole più antiche dell’interior design. Ma i designer moderni consigliano di dimenticarla. È meglio farsi guidare non dai centimetri, ma dall’atmosfera della composizione.
Suggerimenti:
- Provate a mettere i quadri sul pavimento o su uno scaffale, per creare un effetto galleria.
- Combinate cornici di diverse dimensioni, formati e persino stili, ad esempio dipinti, foto, grafica.
- La cosa principale non è la simmetria, ma la sensazione di “vivere”.
I designer consigliano sempre più spesso di creare “angoli sacri” con le foto preferite, i soprammobili e l’arte, un luogo che vi ispira personalmente.
Contrastare i colori di pareti e tende
Un’altra regola obsoleta è quella di abbinare le tende al colore delle pareti. Questo fa sembrare lo spazio “piatto” e poco suggestivo. Giocate invece con i contrasti.
Suggerimento:
- Le tende color vino intenso, smeraldo o blu scuro stanno benissimo sulle pareti chiare.
- Se le pareti sono scure, scegliete tende color crema o di lino.
- Non abbiate paura dei motivi o degli ornamenti, aggiungono allegria.
Le tende a contrasto possono sollevare visivamente il soffitto o “allargare” la finestra se si scelgono la lunghezza e i punti di fissaggio giusti.
Il design degli interni non è un insieme di standard, ma un modo per esprimere se stessi. La vostra casa non deve essere una copia Pinterest del vostro appartamento. Lasciate che ci sia un po’ di caos, un po’ di colore, un po’ di voi.
Commenti:
