Foto: da fonti aperte
Senza rispetto, una relazione sana è impossibile
L’amore può unire due persone, ma solo il rispetto reciproco può rendere il rapporto sano e duraturo.
Se uno dei due partner non rispetta l’altro, anche un forte sentimento non salverà dai conflitti e dalla perdita di fiducia, scrive per Psychology Today lo psicologo americano Mark Travers. Il rispetto non si dimostra solo con gesti eclatanti, ma anche nel modo in cui i partner parlano, ascoltano e reagiscono l’uno all’altro ogni giorno.
Ecco tre segnali poco notati ma estremamente importanti che indicano che il vostro partner vi rispetta davvero.
1. vi chiede se volete un consiglio o semplicemente parlare con lui.
Molte persone, quando sentono il problema del proprio partner, cercano subito di trovare una soluzione. Pensiamo che sia una dimostrazione di premura, ma a volte non fa altro che aumentare la tensione. Uno studio pubblicato sul Journal of Social and Clinical Psychology ha rilevato che il tipo di sostegno è importante: il sostegno non direttivo (che permette alla persona di scegliere come affrontare il problema) aumenta la speranza e l’ottimismo, mentre il sostegno direttivo (che impone consigli e soluzioni) è associato a una maggiore depressione e solitudine.
Quando un partner chiede se volete un consiglio o semplicemente parlare, dimostra di rispettare i vostri confini e la vostra autonomia. Questo crea la sensazione di essere ascoltati.
2- Si assume la responsabilità delle proprie emozioni
In ogni relazione stretta nascono forti emozioni. Ma la maturità non consiste nel non arrabbiarsi, bensì nel non trasferire i propri sentimenti al partner.
Uno studio pubblicato sul Journal of Social and Personal Relationships ha rilevato che le persone che utilizzano la “rivalutazione cognitiva” (cioè ripensano alla situazione invece di esplodere emotivamente) durante i conflitti riescono a ricordare meglio l’essenza della conversazione e trovano più facilmente soluzioni costruttive. Al contrario, coloro che reprimono le emozioni sono più propensi a concentrarsi solo sulle proprie esperienze e a comunicare in modo più scadente.
Quando il vostro partner è in grado di gestire da solo la propria irritazione o tristezza, anziché sfogarsi con voi, dimostra di rispettare il vostro spazio emotivo. Questo comportamento rende la relazione più stabile e sicura.
3- Riesce a non essere d’accordo senza umiliarvi
I disaccordi sono inevitabili, ma ciò che conta è come i partner li vivono. Se una persona attacca il vostro carattere piuttosto che il vostro comportamento, è già una bandiera rossa. I famosi psicologi John e Julie Gottman, nella loro ricerca, hanno identificato quattro modelli distruttivi che fanno presagire una rottura: la critica, la difensiva, l’ignoranza e la trascuratezza. La negligenza, espressa attraverso il ridicolo, l’alzata di spalle, il sarcasmo o l’arroganza, è la più pericolosa.
Nel classico studio di Gottman, in cui più di 100 coppie sono state osservate mentre discutevano di conflitti per sei anni, è stato dimostrato che i primi tre minuti di una discussione ne determinano il futuro. Le coppie che iniziavano criticando o facendo del sarcasmo avevano maggiori probabilità di lasciarsi, mentre quelle che iniziavano con calma rimanevano insieme. Un partner in grado di esprimere il proprio disaccordo senza attaccare la vostra personalità dimostra il massimo livello di rispetto.
Commenti:
