Quale olio vegetale è migliore e più sano – raffinato o non raffinato: la risposta degli esperti

Foto: da fonti aperte

Gli esperti hanno spiegato quale è più sicuro da friggere e quale conserva maggiori benefici per l’organismo

Oggi sugli scaffali dei negozi si trovano decine di tipi di olio vegetale: olio di girasole, olio d’oliva, olio di lino, olio di mais e altri. E gli acquirenti sono spesso interessati alla domanda: quale di questi è più utile – raffinato o non raffinato? Gli esperti di sicurezza alimentare spiegano qual è la differenza e come scegliere l’olio vegetale giusto per l’uso quotidiano.

Che differenza c’è tra olio vegetale raffinato e non raffinato

L’olio vegetale non raffinato è un olio vergine che ha subito una lavorazione minima. Conserva il suo sapore naturale, il suo colore e il massimo dei nutrienti, tra cui le vitamine A, E, K e gli antiossidanti.

L’olio vegetale raffinato, invece, viene sottoposto a raffinazione per rimuovere impurità, proteine, fosfati e odori. Per questo motivo, ha una durata di conservazione più lunga e non fuma durante la frittura.

Qual è l’olio vegetale migliore per friggere

Sotto l’influenza delle alte temperature, l’olio vegetale non raffinato perde le sue caratteristiche utili e può addirittura rilasciare composti nocivi. Per questo motivo, gli esperti consigliano di scegliere un olio raffinato per friggere:

  • può sopportare un riscaldamento fino a 230°C;
  • non fa fumo e non è amaro;
  • non altera il sapore dei cibi.

Ideale per friggere carne, verdure, derouns e stir-fries.

Quale olio vegetale è adatto per le insalate

Quando si tratta di condire insalate, salse o piatti freddi, è meglio scegliere un olio vegetale non raffinato. Contiene la maggior parte degli acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6, che:

  1. favoriscono la salute del cuore e dei vasi sanguigni;
  2. migliorare la salute di pelle e capelli;
  3. normalizzare i livelli di colesterolo.

L’olio di oliva, di semi di lino o di zucca non raffinato sono considerati i più utili: è sufficiente usarne 1-2 cucchiai al giorno.

Qual è la conclusione finale degli esperti

Entrambi i tipi di olio vegetale sono necessari nella dieta, ma vengono utilizzati in modo diverso:

  • per friggere – raffinato, non rilascia tossine durante il riscaldamento;
  • per i condimenti – non raffinato, perché conserva vitamine e antiossidanti.

Commenti:

Share to friends
Rating
( No ratings yet )
Consigli utili e life hacks per ogni giorno