Foto: da fonti aperte
Spesso ci si dimentica di alcuni dettagli importanti che determinano il vero sapore di un piatto
Nonostante la semplicità della ricetta, può essere difficile preparare il brodo “giusto”. Spesso dimentichiamo alcuni dettagli importanti che determinano il vero sapore del piatto. Onet ci spiega come preparare un primo piatto molto gustoso.
Primo segreto: cuocere gli ingredienti
La base di un buon brodo è costituita da carne di buona qualità (più spesso pollo) e verdure: carote, prezzemolo, sedano, cipolle, porri e aglio.
Ciò che conta di più, tuttavia, è il modo in cui vengono cucinate. I cuochi consigliano di non buttare gli ingredienti in acqua crudi, ma di precuocerli in forno a 200-220°C per un’ora.
In questo modo il sapore del brodo diventa più profondo, l’aroma più intenso e il colore dorato. Se si cuoce tutto a crudo, il piatto risulta insipido e dal sapore “piatto”.
Secondo segreto: la foglia di cavolo
Un trucco poco ovvio ma efficace è quello di aggiungere al brodo una foglia di verza. Arricchisce il sapore con note delicate, nocciolate e speziate e assorbe allo stesso tempo il grasso in eccesso.
Questo brodo è più leggero ed equilibrato ed è ideale per chi segue una dieta sana.
Non dimenticate il prezzemolo fresco. È un dettaglio classico che completa la saporita sinfonia del brodo fatto in casa.
Altri consigli degli chef
- Per mantenere il brodo limpido, cuocerlo a fuoco lento senza farlo bollire.
- Non dimenticate di schiumare la schiuma, soprattutto all’inizio della cottura.
- Per un sapore più intenso si può aggiungere qualche grano di pepe nero e una foglia di alloro, ma non bisogna esagerare, il sapore deve essere delicato, non pungente.
- A cottura ultimata, filtrate il brodo attraverso un colino o una garza per mantenerlo cristallino.
