Foto: da fonti aperte
Un po’ di creatività, qualche piccolo accorgimento e la vostra casa si trasformerà in un vero e proprio bozzolo di comfort
La stagione fredda è il momento della cioccolata calda, delle serie TV preferite e dei calzini di lana. Ma allo stesso tempo è anche la stagione in cui ognuno di noi si chiede come riscaldare la casa senza bruciare lo stipendio. L’energia è sempre più cara e nessuno cancella il desiderio di vivere al caldo. Fortunatamente, Woman&Home ha preparato 14 consigli collaudati su come rendere la casa più calda senza accendere i termosifoni al massimo.
- Riordinate i mobili e la casa diventerà più calda. Sembra strano, ma a volte non è la temperatura a farvi sentire freddo, ma il modo in cui sono posizionati i mobili. Se un divano o un armadio coprono il radiatore, il calore rimane intrappolato. Lasciate almeno 30 cm di spazio tra il radiatore e i mobili di grandi dimensioni. Inoltre, è meglio mettere il letto vicino alla parete interna piuttosto che a quella esterna, in modo che si raffreddi meno.
- Il calore è nei dettagli, i tessuti salvano la situazione. Plaid, cuscini, tappeti: non si tratta solo di stile, ma di un ulteriore strato di calore. Create un “cesto di calore” nel vostro salotto, un cesto di plaid con cui coprirvi mentre guardate una serie TV serale. Scegliete tessuti morbidi come il velluto, il pile o il cotone.
- Sfruttate il calore del forno. Dopo aver cucinato una casseruola o un pollo, non chiudete subito il forno. Lasciando lo sportello socchiuso, il calore residuo riscalderà la cucina. Soprattutto, assicuratevi che non ci siano bambini o animali domestici vicino al fornello.
- Isolate il pavimento. Le fessure tra le assi lasciano entrare il freddo, anche se il pavimento è perfetto. Per sigillare le fessure, è possibile acquistare un prodotto disponibile nei negozi di edilizia o semplicemente un tappeto di lana. La lana è ottima per mantenere il calore all’interno e regolare l’umidità nella stanza.
- Aggiungere tappeti. Anche un piccolo tappeto crea un “cuscino di calore”. Se il pavimento è in piastrelle o in laminato, questa è un’ottima opzione. È meglio scegliere tappeti realizzati con materiali naturali, che non solo sono caldi ma aggiungono anche morbidezza all’ambiente.
- Chiudete le tende la sera. Fino al 30% del calore si disperde attraverso le finestre, quindi quando il sole tramonta, chiudete le tende. Tenetele chiuse nelle giornate nuvolose e apritele nelle giornate di sole per permettere alla luce del giorno di “riscaldare” la stanza.
- Chiudere il camino quando non viene utilizzato. Anche un caminetto inattivo può essere fonte di spifferi. Se non si fuma, basta inserire un cuscino morbido o una guarnizione speciale. Esistono anche soluzioni eleganti, come i tappi di feltro di lana che tagliano l’aria ma lasciano una minima ventilazione.
- Sigillate le finestre. Se soffia da sotto il telaio, è un segnale. Prendete del nastro sigillante autoadesivo o del silicone sigillante e passatelo sulle giunzioni. Sono 15 minuti di lavoro e non si ha la sensazione di “vento in casa”.
- Sigillate tutte le fessure. Non solo le finestre, ma anche le prese d’aria, le cappe, le porte, le prese di corrente sulle pareti esterne. Utilizzate schiuma di calafataggio, sigillante di gomma o anche del normale silicone. Questo ridurrà la perdita di calore e l’arrivo di insetti indesiderati.
- Aggiungete delle guarnizioni alla porta. Le correnti d’aria provengono spesso dal basso. La soluzione è rappresentata da rotoli di schiuma, strisce sigillanti o “serpenti” di tessuto sotto la porta. Un vecchio asciugamano arrotolato è un’alternativa economica.
- Appendete una tenda per la porta. Se alla porta d’ingresso fa sempre freddo, appendete una tenda pesante foderata di termosifone o di velluto. Non solo blocca il freddo, ma aggiunge anche eleganza agli interni.
- Tenere le porte chiuse. Una regola semplice che funziona davvero. Non è necessario riscaldare tutta la casa se si utilizzano solo alcune stanze. Chiudete le porte e il calore rimarrà dove deve essere.
- Usate un ventilatore per distribuire il calore. Se avete un camino o una stufa, mettete un piccolo ventilatore vicino alla fonte di calore. Distribuisce l’aria calda in modo uniforme nella stanza. Esistono anche ventilatori speciali per i fornelli che funzionano senza elettricità, solo con l’energia termica.
- Pompare le batterie. A volte le batterie sono calde solo a metà, con un brivido in cima. Ciò significa che in quel punto si è accumulata una bolla d’aria. La soluzione è quella di spurgare l’aria, con una valvola o con una chiave speciale. Il calore sarà così distribuito in modo uniforme e la batteria sarà più efficiente.
Come stare al caldo senza spendere soldi
- La pellicola dietro il termosifone è un semplice espediente: riflette il calore nella stanza invece di disperderlo nel muro.
- Vecchi calzini e imbottitura: una guarnizione fatta in casa sotto la porta.
- Tende termiche o tende romane con isolamento – possono ridurre la perdita di calore fino al 20%.
Una casa calda non è solo una questione di bollette, ma anche di sentirsi curati. Un po’ di creatività, qualche piccolo accorgimento e la vostra casa si trasformerà in un vero e proprio bozzolo di comfort, perché il calore non è un lusso, ma un modo per amare se stessi e il proprio spazio.
