Il lardo che non perde sapore: i segreti di conservazione che pochi conoscono

Foto: da fonti aperte

Un po’ di sale, aglio o paprika non solo aggiungono sapore, ma aiutano anche a mantenere il prodotto fresco più a lungo.

Avete comprato del lardo e sognate già degli spuntini fatti in casa, ma dopo qualche giorno in frigorifero ha perso il suo sapore ed è diventato secco? RBC-Ucraina vi spiega come far sì che il lardo rimanga succoso e saporito anche per settimane.

Il freddo e la giusta temperatura

Il lardo ama il fresco: è ottimale conservarlo a +2…+5°C in frigorifero. Se pensate di conservarlo più a lungo, congelatelo. Nel congelatore, il lardo conserva il suo sapore fino a sei mesi.

Non conservatelo in una busta del negozio

Lasciare il prodotto nel politene o nella carta stagnola è un errore comune. In questo modo il lardo acquista rapidamente umidità e perde sapore. È meglio metterlo in un contenitore di vetro o di plastica con un coperchio ermetico, oppure in un sacchetto sottovuoto per il congelatore.

Aggiungere sale e spezie

Un po’ di sale, aglio o paprika non solo aggiungono sapore, ma aiutano il prodotto a mantenersi fresco più a lungo. Dopo la lavorazione, avvolgere il lardo in carta da forno e riporlo in frigorifero.

Mantenere l’igiene

Prima di tagliare o trasferire il lardo, lavarsi le mani e usare un coltello pulito. In questo modo si riduce al minimo il rischio di proliferazione batterica e si preserva il sapore naturale.

Il sottovuoto o i barattoli sono le opzioni ideali a lungo termine. Se volete conservare il lardo per qualche settimana, investite in una confezione sottovuoto o in barattoli di vetro. In questo modo il lardo rimarrà succoso, non si seccherà e manterrà il suo sapore.

Share to friends
Rating
( No ratings yet )
Consigli utili e life hacks per ogni giorno