Foto: da fonti aperte
Sia la frutta fresca che quella secca possono far parte di una dieta sana, ma ci sono importanti sfumature da considerare
Sia la frutta fresca che quella secca possono far parte di una dieta sana. Verywellhealth.com spiega quali sono le sfumature importanti da considerare quando si sceglie tra frutta e frutta secca e quali sono i benefici per l’organismo.
La frutta fresca è l’opzione più sana
- Ricchezza di nutrienti. Poiché la frutta fresca non viene lavorata, conserva le sostanze nutritive e gli enzimi originali.
- Più idratante. La frutta fresca è composta per l’80-90% da acqua.
- Meno calorie e meno zuccheri. Il contenuto calorico medio della frutta secca è di 250-300 kcal, mentre quello della frutta fresca è di 30-90 kcal. Inoltre, ad esempio, 100 grammi di mele fresche contengono 10 grammi di zucchero, mentre la stessa quantità di mele secche ne contiene 57 grammi.
- Assenza di additivi. La frutta fresca non ha zuccheri o conservanti aggiunti, a differenza di alcuni frutti secchi.
- Integrità dei nutrienti. Allo stesso tempo, il processo di disidratazione della frutta secca può distruggere sostanze nutritive come la vitamina C.
- Maggiore sazietà, che a sua volta può ridurre l’apporto calorico e il rischio di obesità e diabete.
- Digestione più lenta: l’elevato contenuto di acqua della frutta fresca rallenta lo svuotamento gastrico, favorendo un migliore assorbimento dei nutrienti.
Anche la frutta secca è salutare
- Elevato contenuto di antiossidanti. Contengono più fibre e antiossidanti per porzione di 30 g rispetto alla frutta fresca, grazie al maggior contenuto di polifenoli (fenoli, flavonoidi, carotenoidi, fitoestrogeni).
- Qualità nutrizionale superiore. I consumatori abituali di frutta secca tendono a seguire una dieta di qualità superiore (consumando più frutta, verdura, prodotti integrali, frutti di mare e altre fonti di origine vegetale rispetto alla media) e ad assumere più fibre e potassio, secondo le ricerche.
- Meno rischi per la salute. I ricercatori affermano che le persone che consumano regolarmente frutta secca hanno un indice di massa corporea, una circonferenza vita e una pressione sanguigna sistolica inferiori.
- Prevenzione del diabete. Secondo alcuni studi, i nutrienti come il magnesio, il potassio e il calcio presenti nella frutta secca possono ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
- Controllo degli zuccheri nel sangue. Gli studi dimostrano che la fibra solubile contenuta nella frutta secca rallenta l’assorbimento degli zuccheri, evitando picchi nei livelli di glucosio nel sangue.
- La praticità e la lunga durata di conservazione ne fanno uno spuntino facile e conveniente.
Chi dovrebbe evitare la frutta secca?
La maggior parte delle persone può consumare la frutta secca con moderazione, ma alcune persone dovrebbero essere caute o evitarla del tutto.
Tra questi, le persone con problemi di diabete (la frutta secca contiene zuccheri concentrati che possono provocare un’impennata dei livelli di zucchero nel sangue), le persone che controllano il proprio peso e quelle con sensibilità ai solfiti (alcuni tipi di frutta secca contengono solfiti per preservare il colore e il sapore).
