Le 5 principali tendenze di design dei corridoi obsolete che rovinano la prima impressione di una casa

Foto: da fonti pubbliche

Alcuni accorgimenti per l’arredamento che sembravano di tendenza solo qualche anno fa, oggi hanno un aspetto superato

Si ritiene che i primi 10 secondi di permanenza in una stanza formino il nostro atteggiamento nei confronti dell’intero spazio. E questo vale non solo per gli ospiti, ma anche per gli stessi proprietari di casa, perché ogni giorno si inizia e si finisce il proprio viaggio nell’ingresso. Martha Stewart ci dice che il corridoio non deve essere visto come un “passaggio”, ma come un biglietto da visita della casa. Tuttavia, alcuni accorgimenti d’arredo che sembravano di moda qualche anno fa sono ormai superati e rendono persino più economici gli interni. Pertanto, vi proponiamo di leggere gli errori di progettazione dei corridoi che dovrebbero essere evitati, nonché le alternative di stile che renderanno il vostro spazio più accogliente e moderno.

Panca con nicchie per le scarpe

Un tempo era considerata una soluzione pratica e carina. Ma in realtà questi “cubi” creano un senso di caos e disordine. Inoltre, è difficile mantenere l’ordine nelle nicchie aperte, perché le scarpe di diverse dimensioni e colori non sono in ordine.

Alternativa: Scegliete una consolle elegante che occupi due terzi della parete. Sotto di esso si possono collocare cestini decorativi o cassetti discreti. Per le scarpe, invece, è meglio utilizzare un armadio o un sistema di archiviazione separato.

Verde artificiale e “mantra” da parete

Piante di plastica e scritte come “La casa è dove vive l’amore” hanno perso da tempo la loro importanza. Il verde artificiale raccoglie polvere e ha un aspetto innaturale, mentre le citazioni di massa sembrano decorazioni di negozi a buon mercato.

Alternativa: Mettete in un vaso rami vivi, erbe selvatiche o bouquet di stagione. Questo ravviverà immediatamente lo spazio e creerà una sensazione di calore familiare. Invece di scritte banali, è meglio utilizzare un quadro, una foto di famiglia o persino un disegno incorniciato di un bambino. Questo darà allo spazio un tocco personalizzato.

Lampadari in cristallo pesante e vetro a fantasia

I lampadari pomposi con volute di bronzo e vetro smerigliato rendono lo spazio scuro e “datato”. Nel corridoio, invece, è importante creare un senso di leggerezza, poiché si tratta di un’area piccola.

Alternativa: apparecchi moderni, pendenti geometrici o plafoniere minimaliste in vetro trasparente. La luce nell’ingresso deve essere luminosa, uniforme e di tonalità calda per creare un’atmosfera accogliente.

Piccoli tappeti vicino alla porta

Un piccolo rettangolo al centro del pavimento o un “Welcome” vecchio stile fanno sembrare lo spazio poco rifinito. Inoltre, un tappeto troppo piccolo non svolge una funzione pratica, lo sporco entra comunque nella stanza.

Alternativa: scegliete una passerella o un tappetino che copra l’intera larghezza dell’ingresso. Non solo proteggerà il pavimento, ma equilibrerà visivamente lo spazio e lo renderà più armonioso. È anche uno dei modi più semplici per aggiungere colore o texture a un interno.

Gli eccessi dell’arredamento stagionale

Tre zucche in autunno o un paio di rametti di pino in inverno sono carini, ma quando un corridoio diventa una vetrina con le decorazioni natalizie, l’eleganza e lo stile si perdono.

Alternativa: utilizzare accenni piuttosto che letteralità. Può essere una ciotola di legno con castagne o pigne, una candela profumata, un plaid appoggiato su una panca. Questi dettagli daranno un’atmosfera accogliente senza sovraccaricare lo spazio.

Il corridoio è la prima impressione della vostra casa. Rifiutare le tendenze obsolete aiuterà a renderlo leggero, elegante e funzionale. Il segreto è semplice: meno dettagli casuali, più luce, materiali naturali e oggetti con una storia. Un corridoio moderno non è un’esposizione di accessori, ma un’estensione del carattere della vostra casa.

Share to friends
Rating
( No ratings yet )
Consigli utili e life hacks per ogni giorno