Top 4 delle finiture di design per pareti: cosa sarà di tendenza nel 2026

Foto: da fonti pubbliche

I designer sanno già cosa sarà di tendenza nel 2026

Sembra che sia arrivato il momento di dire addio all’estetica della casa colonica, che sta diventando un ricordo del passato. È stata sostituita da pareti più raffinate, strutturate e di carattere che combinano un’atmosfera antica con una semplicità moderna.

I designer sanno già cosa sarà di tendenza nel 2026. Secondo la rivista Real Simple, una delle tendenze principali è “stratificare la storia in uno spazio moderno”. Il che significa che è arrivato il momento di dare alle pareti qualcosa di più di una semplice vernice.

Pittura a calce e intonaco

Dimenticate la solita pittura opaca, nel 2026 sarà sostituita dalla pittura a calce e dall’intonaco decorativo. Creano un effetto di profondità e movimento, come se la parete “vivesse” con lo spazio. Sempre più persone vogliono vedere la vita sulle pareti, come se fossero fatte a mano, strutturate e naturali.

Questi rivestimenti sono ideali per gli ambienti con luce naturale, come corridoi, camere da letto e sale da pranzo. Cambiano tonalità durante il giorno, giocano con la luce e aggiungono fascino anche agli immobili di nuova costruzione. Una finitura a calce è un ottimo modo per rendere più caldo uno spazio senza usare il colore.

Pannelli

I pannelli in legno o in gesso sono un altro dei preferiti dai designer. Doghe verticali, modanature intarsiate o calde tonalità di legno naturale conferiscono immediatamente un’atmosfera architettonica a una stanza. Le persone moderne vogliono percepire l’architettura non solo con gli occhi, ma anche con il tatto. I pannelli possono essere utilizzati in un soggiorno, in uno studio o anche in uno stretto corridoio. Abbinate i pannelli a un’illuminazione soffusa, in modo che la luce enfatizzi il rilievo e renda lo spazio più profondo.

Tessuti alle pareti

Il 2026 è l’anno in cui i tessuti saliranno sulle pareti. Dal delicato lino alla lussuosa seta, sarà un boom della decorazione tessile. I tessuti drappeggiati sostituiranno gli accenti rigidi. Gli interni diventeranno più morbidi, caldi e “accoglienti”.

I tessuti possono essere utilizzati come parete d’accento dietro la testata del letto, come divisorio tra le zone o addirittura al posto delle porte. Per le stanze piccole, scegliete tessuti leggeri e di colore chiaro, perché creano un effetto arioso.

Modanature decorative

Se desiderate qualcosa di più sobrio ma di impatto, potete optare per le modanature in stile cornice: un modo elegante per aggiungere dimensione e un senso di storia alle vostre pareti senza dover ricorrere a una grande ristrutturazione. Le modanature aggiungono un’eleganza architettonica che sembra classica e moderna allo stesso tempo. Dipingete la parete e le modanature dello stesso colore, in modo da creare un delicato rilievo e un senso di integrità.

Le nuove tendenze nella decorazione delle pareti si allontanano dai colori piatti e dalla semplicità. Il 2026 ci promette interni con texture, luce e carattere. L’idea principale è quella di rendere vivo lo spazio e di non sovraccaricarlo di dettagli. Le pareti non sono più uno sfondo, ma diventano parte della storia della casa.

Share to friends
Rating
( No ratings yet )
Consigli utili e life hacks per ogni giorno