Foto: da fonti aperte
Come isolare le finestre e risparmiare
Tra i metodi tradizionali per isolare le finestre c’è l’uso di schiuma o cotone idrofilo, che vengono utilizzati per sigillare le fessure nei telai, per poi sigillarle con strisce di carta su soluzione saponosa o nastro da pittore. Per la sigillatura si utilizzano anche nastri sigillanti (in gomma o silicone), mentre per gli spazi più ampi tra il telaio e la parete si utilizza schiuma di montaggio o sigillante siliconico.
Questi metodi tradizionali di isolamento delle finestre spesso rovinano l’aspetto della stanza, in quanto gli elementi di isolamento si notano e il vetro può acquisire uno sgradevole effetto “nuvoloso”. Esiste però una soluzione moderna, rapida ed economica a questo problema: la pellicola termica, che migliora significativamente l’isolamento delle finestre in una sola ora. La pellicola termica mantiene la sua trasparenza, trattiene efficacemente il calore nell’ambiente e non richiede complicate procedure di installazione.
Come funziona la pellicola termica e i suoi innegabili vantaggi
Il principio d’azione delle pellicole termiche si basa sul contrasto di importanti perdite di calore: è noto che fino al 60% del calore che riscalda un ambiente può passare attraverso le costruzioni tradizionali delle finestre.
La pellicola termica crea effettivamente una barriera aggiuntiva, iniziando di fatto a svolgere la funzione di terzo vetro nell’unità a doppio vetro. Questa efficienza è ottenuta grazie alla sua base, il poliestere, che viene rivestito con un sottile sputtering metallico o ceramico grazie a una speciale tecnologia.
L’applicazione di questa soluzione offre una serie di vantaggi tangibili.
- Si ha un notevole aumento della temperatura ambiente, che può variare da 3 a 5 c. Questo a sua volta porta a una significativa riduzione dei costi di riscaldamento. Questo porta a sua volta a una significativa riduzione dei costi di riscaldamento.
- I modelli di pellicola più costosi offrono anche un’efficace protezione dai raggi UV indesiderati.
- Le pellicole termiche contribuiscono ad aumentare la resistenza meccanica del vetro stesso.
- Un ulteriore vantaggio è la riduzione del rumore della strada che entra in casa.
- A differenza di materiali obsoleti come il polietilene, la pellicola termica viene applicata dall’interno della stanza, il che è molto comodo, non interferisce con la libera ventilazione della stanza e preserva completamente l’elevata trasparenza della finestra.
Come isolare le finestre con la pellicola termica
Il processo di installazione della pellicola termica, sebbene richieda cura e attenzione ai dettagli, non richiede molto tempo, il che consente di isolare rapidamente le finestre.
Per installare una pellicola convenzionale non autoadesiva, occorre seguire i seguenti passaggi:
- In primo luogo, la superficie del telaio della finestra deve essere accuratamente lavata e completamente sgrassata per garantire un’adesione sicura.
- Successivamente, è necessario applicare il nastro biadesivo lungo l’intero perimetro del telaio.
- La pellicola stessa deve essere tagliata in base alle dimensioni della finestra, facendo attenzione a lasciare un piccolo margine.
- Successivamente, rimuovere lo strato protettivo dal nastro adesivo e fissare la pellicola al telaio con la massima cura possibile.
- La fase finale consiste nel riscaldare la superficie installata con un asciugacapelli, in modo da eliminare completamente tutte le pieghe e le bolle, garantendo una perfetta tensione della pellicola.
Efficacia del film termico
Quando il termofoglio è già stato installato in un soggiorno, l’esperienza pratica mostra una serie di miglioramenti evidenti e piacevoli.
In particolare, scompare completamente lo sgradevole effetto di irraggiamento freddo precedentemente avvertito dal vetro della finestra. Grazie a una significativa riduzione delle perdite di calore, radiatori e termosifoni iniziano a riscaldare l’ambiente in modo molto più efficiente. Inoltre, come importante effetto aggiuntivo, si riduce il livello di rumore stradale che penetra nella stanza, rendendo l’atmosfera generale dell’ambiente molto più confortevole. Allo stesso tempo, la trasparenza originale e l’aspetto estetico delle finestre sono particolarmente preziosi.
Sebbene si debba riconoscere che il triplo vetro fornisce certamente il miglior isolamento termico e acustico, la pellicola termica rappresenta un’alternativa economica e vantaggiosa, con un buon rapporto qualità-prezzo. Questa soluzione diventa particolarmente importante durante la bassa stagione ed è un modo ideale per prepararsi all’inverno in modo rapido e con un budget limitato, senza investimenti significativi.
