Foto: da fonti aperte
Gli attacchi di panico sono una condizione estremamente spiacevole con manifestazioni dolorose, che incidono notevolmente sulla qualità della vita.
Un attacco di panico è un episodio di paura intensa che si verifica in assenza di una minaccia reale. La persona ha la sensazione di essere in pericolo di vita, anche se non ci sono ragioni oggettive. L’attacco si sviluppa improvvisamente e può durare da pochi minuti a mezz’ora. Il trattamento di questa condizione è affidato a uno psicoterapeuta, con il quale è possibile fissare un appuntamento presso la clinica Profi-Detox della capitale.
Perché si verificano gli attacchi di panico
Sono molti i motivi che possono scatenare un attacco di panico:
- Stress e sovraccarico emotivo – tensione cronica, conflitti, eventi traumatici.
- Disturbi del sistema nervoso – squilibrio dei neurotrasmettitori, aumento dell’ansia.
- Predisposizione genetica – le persone con una storia familiare di disturbi d’ansia hanno un rischio maggiore.
- Malattie somatiche – malattie del cuore, della tiroide e del sistema respiratorio possono provocare attacchi.
- Stile di vita – l’abuso di caffeina, alcol e droghe aumenta la probabilità di attacchi.
Sintomi dell’attacco di panico
Durante un attacco, i sintomi possono essere
- palpitazioni, una sensazione di palpitazioni cardiache;
- difficoltà di respirazione, sensazione di fiato corto;
- vertigini, nausea, debolezza;
- brividi, brividi o vampate di calore;
- aumento della sudorazione;
- paura di morire, di perdere il controllo o di “impazzire”.
Queste manifestazioni sono così intense che una persona può essere convinta di essere affetta da una grave malattia, anche se spesso gli esami medici non rivelano patologie.
Come trattare gli attacchi di panico
Il trattamento degli attacchi di panico è sempre complesso. Innanzitutto è importante la psicoterapia: un approccio cognitivo-comportamentale aiuta la persona a modificare la percezione dei segnali di allarme e a imparare a controllare le proprie reazioni. In alcuni casi, il medico può prescrivere una terapia farmacologica – antidepressivi o ansiolitici, che riducono la frequenza e l’intensità degli attacchi.
Altrettanto importante è l’apprendimento di tecniche di auto-aiuto. Queste includono esercizi di respirazione, tecniche di rilassamento e attività fisica regolare per aiutare a gestire l’ansia e rafforzare il sistema nervoso. Inoltre, si raccomanda di modificare lo stile di vita: evitare gli stimolanti come la caffeina e l’alcol, stabilire una routine del sonno e incorporare una moderata attività fisica nella vita quotidiana.
Un approccio così completo può ridurre significativamente le manifestazioni degli attacchi di panico e ripristinare il senso di controllo sulla propria vita.
Commenti:
